"Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare bisogni educativi speciali." DM 27/12/2012.
Il concetto di Bisogni Educativi Speciali si basa su una visione globale della persona con riferimento al modello I.C.F. della classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e salute (International Classification of Functioning, disability and health), fondata sul profilo di funzionamento e sull’analisi del contesto, come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S., 2002). Rientrano nella più ampia definizione di Bisogni Educativi Speciali (BES) tre grandi sotto-categorie:
INCLUSIONE BES
Schema inclusione IC Carnate. schema inclusione.pdf
Slide relative all'inclusione e al PAI dell'IC CARNATE. PRESENTAZIONE_PAI.pdf
DECRETO costituzione GLI e regolamento. decreto nomina GLI e regolamento.pdf
Interventi per gli alunni disabili e BES. Interventi per Alunni Diversamente Abili e BES.pdf
ALUNNI IN AFFIDO
LINEE GUIDA DIRITTO ALLO STUDIO ALUNNI FUORI FAMIGLIA.pdfMIUR.AOODGSIP.6636.11-12-2017_Circolare accompagnamento Linee Guida fuori famiglia.pdf
NORMATIVA
linee-indirizzo-alunni-adottati-dicembre-2014.pdf
strumenti-intervento-bes-indicazioni-operative-marzo-2013.pdf
ALUNNI STRANIERI
linee-guida-alunni-con-background-migratorio-febbraio-2014.pdf
nota-miur-diversi-da-chi-settembre-2015.pdf
OPUSCOLI INFORMATIVI PER DOCENTI E GENITORI